Cortocircuiti Narrativi

Home / Cortocircuiti Narrativi

Cortocircuiti Narrativi

Il programma in breve:
 27 giugno ore 21.15:
𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐋𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 presenta 𝐿𝑒́𝑜𝑛
in cortocircuito con
𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 𝑷𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒂 di 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗲𝗿𝗯𝗮𝗻𝗲𝗻𝗰𝗼
4 luglio ore 21.15:
𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐍𝐨𝐫𝐢 presenta 𝑆𝑎𝑛𝑔𝑢𝑖𝑛𝑎 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎
in cortocircuito con
𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒔𝒖𝒐𝒍𝒐 di 𝗙𝗲̈𝗱𝗼𝗿 𝗗𝗼𝘀𝘁𝗼𝗲𝘃𝘀𝗸𝗶𝗷
11 luglio ore 21.15:
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 presenta 𝘐𝘭 𝘮𝘢𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘨𝘢
in cortocircuito con
𝑳𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒄𝒂𝒄𝒄𝒉𝒊 di 𝗪𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗶𝘀
18 luglio ore 21.15:
𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨 presenta 𝘕𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘰
in cortocircuito con
𝑳𝒆𝒔𝒔𝒊𝒄𝒐 𝑭𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆 di 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗚𝗶𝗻𝘇𝗯𝘂𝗿𝗴

 

Arriva alla sua quinta edizione la rassegna Cortocircuiti narrativi, che per il terzo anno di seguito ha trovato casa nei giardini di Casa Pascoli ed è sostenuta dal Comune di San Mauro Pascoli, rassegna ideata da Emiliano Visconti del Rapsodia Festival.
La formula ormai nota è quella di sempre: mettere in cortocircuito un libro di recente uscita con un classico della letteratura, dai più antichi fino ai classici del Novecento.

 

Si parte il 27 giugno con un ospite graditissimo: Carlo Lucarelli ci parlerà infatti del suo Leon, libro pubblicato da poco dalla casa editrice Einaudi, mettendolo in cortocircuito con uno dei capolavori del genere giallo, o forse meglio dire “noir”, scritto da uno dei padri nobili di questo universo. Stiamo parlano di Venere Privata di Giorgio Scerbanenco, ma il cortocircuito in questione andrà oltre un singolo libro e si estenderà ai due artisti protagonisti: Carlo Lucarelli in cortocircuito con Giorgio Scerbanenco a tutto campo.
Il secondo cortocircuito è quello tra Paolo Nori e Fedör Dostoevskij, anche qui a tutto campo: per dialogare meglio con l’autore si è scelto di ragionare sulle sue traduzioni dei capolavori dello scrittore russo così come ne parla nel suo magistrale Sanguina Ancora; e quindi la traduzione di Nori che più creava cortocircuito non poteva che essere quella delle Memorie del sottosuolo, a cui dedica un fondamentale passaggio del suo libro dedicato a Dostoevskij appunto.
Terzo appuntamento: Giorgio Fontana è uscito da pochissimo, per Sellerio, con un libro che è quasi una novella intitolata Il mago di Riga. Per gli amanti degli scacchi non è difficile capire come il protagonista di questo libro sia Michail Tal, uno dei più straordinari ed esagerati giocatori di scacchi che la storia abbia conosciuto.
La letteratura è piena di romanzi sugli scacchi: quindi qui il cortocircuito si farà triplo o quadruplo, partendo logicamente da La regina degli scacchi se non altro perché anche il cortocircuito con la serie tv, oltre che col libro di Walter Tevis da cui è tratta, si fa estremamente interessante, per arrivare però a parlare di almeno due libri che partendo dagli scacchi hanno creato dei veri e propri capolavori: La novella degli scacchi di Stefan Zweig, e La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig. Sarà quindi anche un bel modo di omaggiare questo straordinario scrittore da poco scomparso, forse a giocare la sua partita più amata: quella con la letteratura.

 

Questa edizione si chiude il 18 luglio con una scrittrice che sta facendo molto parlare di sé: stiamo parlando di Veronica Raimo, il cui ultimo libro ci sembrava creasse un perfetto cortocircuito con quel Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg che ogni tanto è sempre bello rileggere. Tra linguaggio e famiglia ci sarà spazio per tanto ridere, per quanto è divertente il romanzo che Veronica Raimo ci ha consegnato e che si intitola Niente di vero.

 

Inizio presentazioni ore 20,45
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
In caso di maltempo: Biblioteca Comunale Giovanni Pascoli, Piazza Mazzini
Entro le 20,30 sarà possibile visitare la casa natale del poeta.

Museo Casa Pascoli, Via Giovanni Pascoli 46
Comune di San Mauro Pascoli (FC)

Info

333 263 8850
biblioteca@comune.sanmauropascoli.fc.it