IL GIARDINO DELLA POESIA
Parole, musiche e immagini nei luoghi pascoliani
XXIX edizione
17 luglio – 5 agosto 2025
Nove appuntamenti in due luoghi per eccellenza della poesia (Giardino Casa Pascoli e Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli) per un viaggio che spazia tra letteratura, musica, cinema e cucina.
Giovedì 17 luglio nel Giardino di Casa Pascoli (ore 21.15) con una “Intervista mai concessa e mai smentita a Giacomo Casanova”. A tenere in mano un ipotetico microfono è il giornalista Rai, Ennio Cavalli, già vincitore del Premio Pascoli in Lingua nel 2004. Insieme all’attore Edoardo Siravo mette in scena un ping-pong tra passato e presente sul celebre seduttore, caduto in disgrazia per essere stato “incastrato” da una minorenne conosciuta via chat.
Sabato 19 luglio si passa a Villa Torlonia con la serata organizzata dall’Accademia Pascoliana (ore 21.15) omaggio al 170esimo della nascita di Giovanni Pascoli. Protagonista del reading poetico è il noto attore Federico Cesari, già interprete del poeta nel film “Zvanì. Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli” per la regia di Giuseppe Piccioni e la sceneggiatura di Sandro Petraglia. Il film è coprodotto da Rai Fiction – MeMoFilms, l’uscita è prevista a breve nelle sale cinematografiche. Cesari interpreterà alcune delle principali opere del poeta di San Mauro in un percorso poetico accompagnato dalle note musicali dell’Ensemble Amici della Musica.
Prima dello spettacolo sarà possibile visitare la mostra “Delle piccole e grandi cose” con opere di Mirna Manni ospitata a Villa Torlonia (Sala Tinaie).
Domenica 20 luglio – Giardino di Casa Pascoli con la serata “Dedicato a Walter Galli”. Considerato tra i maggiori interpreti della poesia neodialettale romagnola, Galli sarà raccontato dal grande esperto di poesia dialettale, Manuel Cohen, con letture delle sue opere affidate al raffinato dicitore cesenate Ilario Serri.
Mercoledì 23 luglio – Giardino di Casa Pascoli la serata è dedicata a un mito del cinema. Riflettori puntati su Clint Eastwood sollecitati dal volume “Spettri di Clint. L’America del mito nell’opera di Eastwood” scritto a quattro mani dai critici cinematografici Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri. Eastwood è stato (ed è) tante cose: attore, regista, musicista, autore di capolavori classici, moderni e postmoderni. Lo raccontano gli autori del volume che sarà disponibile nel corso della serata.
Venerdì 25 luglio – Giardino di Casa Pascoli con il regista e giornalista Nevio Casadio che omaggia Tonino Guerra. Casadio, considerato da sempre “cacciatore” di storie poetiche, racconterà il suo speciale rapporto con il poeta e sceneggiatore di Santarcangelo, fonte di ispirazione del suo recente romanzo “Le stanze dei giardini segreti”. Vincitore del Premio Guidarello, Casadio per la Rai ha anche realizzato numerosi lavori su Guerra, Pupi Avati e Federico Fellini.
Martedì 29 luglio alle ore 21.15 nel Giardino di Casa Pascoli, “Poesia e storie dell’Inno di Mameli”. scritto nel lontano 1847 da un giovanissimo patriota, Goffredo Mameli, canto passato indenne al trascorrere dei decenni e dai vari tentativi di appropriazione indebita. Lo analizza il filologo e critico letterario Massimo Castoldi.
Giovedì 31 luglio David Riondino nel Giardino di Casa Pascoli omaggia un grande del teatro e della letteratura italiana troppo frettolosamente finito nel dimenticatoio: Carmelo Bene. Se infatti l’opera teatrale di Bene è molto nota, meno conosciuto è il suo lavoro di autore di romanzi: storie paradossali ma concrete, avventure raccontabili con diletto, come fossero pensate per essere dette a voce alta e condivise. David Riondino accompagnerà questo viaggio nelle pagine di “Viva Verdi”, romanzo formidabile e grottesco su un milionario che cerca invano di liberarsi dal carisma del denaro. L’anchorman sarà accompagnato da Fabio Battistelli al clarinetto.
Sabato 2 agosto si ritorna a Villa Torlonia con un classico della rassegna, produzione Giardino della Poesia. In anteprima nazionale andrà in scena “Pascoli per banda. Il ritorno annunciato”, un viaggio nella poesia pascoliana con testi scelti e introdotti da Gianfranco Miro Gori, insieme al complesso bandistico Amici della musica diretto dal Maestro Fabio Bertozzi, con incursioni della rock band diretta da Yari Fabbri. Le voci recitanti sono degli attori Mirko Ciorciari e Paolo Summaria. L’evento è un “ritorno” alle origini dal momento che la liaison tra un poeta e la banda musicale sammaurese iniziò proprio vent’anni fa con Giovanni Pascoli, primo di una lunga serie di fortunati incontri con personaggi di primo piano del panorama letterario italiano.
Il Festival si chiude martedì 5 agosto nel Giardino di Casa Pascoli con “La poesia della cucina romagnola” insieme a Giuseppe Bellosi. Lo studioso di cultura e tradizioni della nostra terra guiderà gli spettatori in un gustoso viaggio letterario attraverso la cucina romagnola, leggendo testi in italiano e dialetto che illustrano il rapporto dei romagnoli con il mangiare e bere.
Al termine della serata buffet romagnolo offerto da Emmefood.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo gli spettacoli di Casa Pascoli si terranno presso la Sala Gramsci (via Nenni, 2). Lo spettacolo di Villa Torlonia del 19 luglio sarà ospitato nel Teatro di Villa Torlonia mentre quello del 2 agosto sarà annullato.
Nelle serate di spettacolo al Giardino di Casa Pascoli sarà possibile visitare la casa natale del Poeta.
Info: 3761221531
Il Giardino della Poesia è organizzato da Sammauroindustria Associazione Culturale con il contributo e il sostegno del Comune di San Mauro Pascoli.