𝐏𝐑𝐎𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐀 𝐃𝐀𝐑𝐖𝐈𝐍

Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli
Accusa: Marco Ferraguti
Difesa: Stefano Mazzotti
Presidente del tribunale: Gianfranco Miro Gori
𝐈𝐥 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞

In caso di maltempo, il Processo si svolgerà nella Sala del Teatro (100 posti)

Il tribunale:
Nel Processo a Darwin a guidare l’accusa sarà Marco Ferraguti, professore all’Università di Milano, la difesa è condotta da Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara. Presidente del Tribunale Gianfranco Miro Gori, fondatore del Processo e direttore di Sammauroindustria. Lo scenario dell’evento è sempre la Torre di pascoliana memoria a San Mauro Pascoli, luogo dal forte carico simbolico: amministrata da Ruggero Pascoli, padre di Giovanni Pascoli, ucciso da ignoti proprio il 10 agosto del 1867.
Perché processare Darwin?
Nel Processo a Darwin a guidare l’accusa sarà Marco Ferraguti, professore all’Università di Milano, la difesa è condotta da Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara. Presidente del Tribunale Gianfranco Miro Gori, fondatore del Processo e direttore di Sammauroindustria. Lo scenario dell’evento è sempre la Torre di pascoliana memoria a San Mauro Pascoli, luogo dal forte carico simbolico: amministrata da Ruggero Pascoli, padre di Giovanni Pascoli, ucciso da ignoti proprio il 10 agosto del 1867.
Perché processare Darwin?
Accenni di accusa e difesa:
L’imputazione sotto forma di domanda che ha portato a mettere alla sbarra Darwin è sintetizzata da Miro Gori: “Darwin è superato?”.
Del fatto che Darwin sia un personaggio attraversato da luci e ombre è convinto l’accusatore Marco Ferraguti, autore di numerose pubblicazioni sul tema, nonché traduttore di testi, tra i fondatori della Società Italiana di Biologia evoluzionistica. “Proveremo a guardare in faccia Darwin. Superato negli anni il dibattito ottocentesco evoluzione sì – evoluzione no, oggi tutti accettano che la vita sulla Terra abbia avuto una storia, ma stranamente Darwin, l’uomo che ha dato l’avvio a questa scoperta, viene spesso criticato. Cercheremo di sfatare un po’ di leggende e di presentare ai giurati luci ed ombre di un uomo complicato, che comunque si voglia vedere ha lasciato un segno profondo nella cultura umana”.
Della genialità di Darwin è convinto il difensore Stefano Mazzotti che non ha dubbi sull’attualità delle sue teorie. “Le idee e le intuizioni del grande naturalista inglese Charles Darwin hanno rivoluzionato la cultura dell’umanità. La teoria dell’evoluzione costituisce quel complesso di elementi teorici e sperimentali indispensabile per interpretare l’insieme dei fenomeni della vita, comprese le origini della specie umana. Attraverso il meccanismo della selezione naturale, l’evoluzione biologica ha prodotto la grande diversità delle forme di vita sul nostro pianeta”.